| 
      
        
          
            | 
            
            Gli gnomi delle montagne[Sigla della serie tv omonima] 
 Interpreti
 : Le Mele Verdi di Mitzi Amoroso
            Testo:  Mitzi Amoroso
            Musica:  Baracuda (Corrado
Catellari)
            Arrangiamenti:  Silvano D'Auria e Corrado Castellari
            Realizzazione:  Silvano D'Auria
            Produzione:  Mitzi Amoroso
            Anno
di incisione : 1981
            Pubblicazioni :  
45 giri   Gli gnomi delle montagne / Belfy e 
Lillibit , RCA, 1981  
            33 
giri   TiVulandia successi n. 2 , RCA, 1982  
            MC       TiVulandia successi n. 2 , RCA, 
1982 
            33 giri   Sabato al 
supermercato , RCA, 1983  
            CD        I fantastici cartoons , BGM Ricordi, 2001 
            CD        Incredibili avventure , Sony BMG, 
2006
            
            
             Gli gnomi delle montagne
 
č la sigla dell'omonimo cartone animato pubblicata per la prima volta
dalla RCA nel 1981 su un 45 giri che contiene anche Belfy
e Lillibit . La voce solista č di Sara Cavaliere; gli interventi
con voce adulta sono di Corrado Castellari ("cos'č?",
"ohibņ", "cittą!", "ci sta!", "Bom! Bom! Bom!"); gli
interventi con voce di bambino sono di Paolino ("cos'č?",
"ma va'!", "ohibņ", "Ye! Ye! Ye! Ye!", "cittą?", "ci
sta?"); gli interventi finali con voce femminile acuta ("Gli gnomi!")
sono di Stefania Bruno. Hanno inoltre partecipato all'incisione: Melody Castellari, Claudia Cavaliere e
Marzia Simionato. Il provino di questa sigla č 
stato pubblicato sul cd Al tempo delle Mele Verdi , KBL Sigletv.net, 2007.
               Testo 
        
          
            | Ye! ye! ye! ye! ye! 
 Uno gnomo sai 
cos'č, (cos'č? cos'č?)
 una micro identitą, (ma va'!)
 non vive tra i robot, 
(ohibņ! ohibņ!)
 per questo piace a me, a me, a me... Ye!Ye!Ye!
 
 Gli 
gnomi delle montagne, (alti?!)
 tre soldi e due spanne, (e le case?!)
 di 
microcastagne,
 e quando piove, ogni goccia
 a loro sembra una doccia
 ed 
un sassetto una roccia.
 
 Con un fantastico treno, (le rotaie?!)
 di aghi 
di pino, (e i vagoni?!)
 di biancospino,
 e come destinazione
 una 
graziosa stazione,
 il mondo delle persone.
 
 Ye! ye! ye! ye! 
ye!
 
 E poi cercano in cittą, (cittą? cittą!)
 un bambino che ci sta (ci 
sta? ci sta!)
 a dare alla realtą,
 un tocco di bontą, bontą, bontą.
 
 Gli gnomi delle 
montagne,
 papappapappa-ppappa-ppa,
 papappa-papappaa,
 e quando piove, 
ogni goccia
 a loro sembra una doccia
 ed un sassetto una roccia.
 
 Gli 
gnomi delle montagne,
 papappapappa-ppappa-ppa,
 papappa-papappaa,
 e come 
destinazione
 una storiella di...
 
 Bom! Bom! Bom! Oh ooh! (Gli 
gnomi!)
 Bom! Bom! Bom! Oh ooh! (Gli gnomi!)
 Bom! Bom! Bom! Oh ooh! (Gli 
gnomi! Gli gnomi!)
 Bom! Bom! Bom! Oh ooh! (Gli gnomi! Gli gnomi!)
 Bom! 
Bom! Bom! Oh ooh! (Gli gnomi! Gli gnomi!)
 Bom! Bom! Bom!
 
 |  
 
  
 
  
 
  
 
 |  |   
 
 
 
 |